Il miracolo di essere bambini

Henning Köhler

11,80

L’idea di infanzia

Cosa significa veramente essere bambini e quanto è importante, oggi più che mai, poter essere veramente bambini?

I pensieri di Henning Köhler, qui raccolti in due conferenze, espongono con chiarezza d’immagini le idee che caratterizzano la sua opera da sempre in costante approfondimento.

Ispirandosi e confrontandosi con grandi pedagoghi e originali pensatori del Ventesimo secolo, tra cui Janusz Korczak, Maria Montessori, James Hillman, Rudolf Steiner, e riferendosi sempre all’esperienza concreta del suo lavoro di terapeuta, Köhler approfondisce cosa significhi veramente essere bambini e quanto sia importante, oggi più che mai, poter essere veramente bambini.

Un’esigenza che riguarda in special modo anche i bambini cosiddetti problematici, sottolinea l’Autore,  e nel trattare temi quali la salute, la terapia, l’educazione, ci rende consapevoli di come qualsiasi provvedimento si voglia prendere sia senza senso, se non opera la forza dell’amore.

Amore come interesse, attenzione oggettiva, partecipazione: sono queste le qualità che, contrariamente alla comune concezione di cura come “riparazione” e adeguamento alla “norma”, rappresentano la vera forza curativa nonché la base di una nuova cultura della comprensione; qualità elevate ma, con impegno, praticabili nella comunità e in grado di far nascere un impulso salutare per l’intera vita sociale.

Informazioni aggiuntive

Titolo

Il miracolo di essere bambini

Sottotitolo

L’idea di infanzia

Autore

Henning Köhler

Traduzione

Karin Mecozzi, Marcus Fingerle, Michela Lou Pampaloni

Pagine

Pag. 96, formato 15×21 cm

Edizione

3° ed. it., 2010 nuova edizione aggiornata

Codice ISBN

978-88-95673-20-2

L'Autore

Henning Köhler (1951-2021) per oltre trent’anni ha lavorato nell’ambito della pedagogia curativa, è stato terapeuta per l’infanzia e l’adolescenza. Cofondatore dello Janusz Korczak Institut presso Stoccarda, ha tenuto corsi di formazione, seminari e conferenze in Germania e all’estero. Numerosi i contributi in riviste e antologie, le partecipazioni a programmi radiofonici e le pubblicazioni.

Dello stesso Autore: Bambini irrequieti, angosciati, tristi. Presupposti per una prassi educativa spirituale, Il miracolo di essere bambini. L’idea di infanzia, L’enigma della paura. Conoscere e affrontare la paura e l’angoscia (Aedel Edizioni), Non esistono bambini “difficili”. Per una trasformazione del pensiero pedagogico e la fiaba Il Re delle Storie e il Bambino delle Stelle.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.